Questo itinerario vi farà costeggiare la più alta montagna della cordigliera, il Salkantay (6271m). Con questo trekking, avrete la possibilità di vedere paesaggi mozzafiato; si tratta di un’ottima alternativa al Cammino Inca, per arrivare da Cusco a Machu Picchu..
Partenza per il villaggio di Mollepata da dove comincia il trekking. Attraverserete diversi villaggi: Cruz Pata, Challacancha, infine SorayPampa, dove terminerà la prima giornata. Notte in tenda.
Partenza oggi per la tappa più difficile del trekking. Passaggio del colle del Salkantay (4500 m), attraversando la Pampa Salkantay aggirando il ghiacciaio dell'Umantay. _Da qui godrete di una vista impressionante sul Salkantay (6264m). Quindi arriverete fino a Chaullay. Notte in tenda
Quest’oggi il cammino sarà più duro, il clima maggiormente umido, la flora cambia poco a poco mentre si arriva alla foresta amazzonica. Poi si risale una valle detta La Playa. Notte in tenda.
Passaggio di un valico a 2950 metri, da dove avrete una vista imperdibile sulla cittadella di Machu Picchu e le cime della regione. Quindi ridiscesa e visita delle vestigia archeologiche di Llactapata. Seguente discesa fino alla centrale idroelettrica (Hidroelectrica) da dove prenderete il treno per Aguas Calientes, ai piedi del celebre Machu Picchu. Notte in hotel ad Aguas Calientes.
La mattina presto visita guidata del più celebre sito inca del paese: Machu Picchu, quindi tempo libero per poter continuare la visita per conto vostro prima di prendere il treno per Ollantaytambo. Veicolo fino a Cusco Notte in hotel.
Visite guidate individuali o di gruppo in tutte le fasi del viaggio con accompagnatori peruviani di lingua italiana. Il viaggiatore avrà a disposizione una guida locale diversa per ogni regione visitata secondo la propria specializzazione, tenuto conto del fatto che occorrono preparazioni specifiche per ogni zona visitata; il loro livello di conoscenza della lingua italiana può variare da una regione all'altra. L’accoglienza nelle differenti località sarà eseguita da un accompagnatore di lingua italiana. É possibile richiedere un accompagnatore di lingua italiana che segua tutti gli spostamenti.
In Perù , le norme del regolamento alberghiero sono diverse da quelle comunemente vigenti in altri Paesi Ecco alcuni utili dettagli per ogni tipologia di alloggio: - Rifugio: infrastruttura rudimentale con bagno in comune, senza acqua calda; le camere sono semplici ma pulite. - Campeggio: grazie all'organizzazione dei nostri cuochi e al gruppo di portatori, il viaggiatore potrà rilassarsi con tranquillità dopo una lunga giornata di escursioni; abbiamo una tenda-cucina, una tenda- mensa per la consumazione dei pasti e una per l’igiene personale. Per chi viaggia in coppia o desidera una maggiore privacy, mettiamo a disposizione piccole tende a due posti. saranno inoltre a disposizione un comodo materasso e un recipiente di acqua calda all'inizio e alla fine di ogni giornata per l’igiene personale e naturalmente provvederemo alla preparazione di pasti caldi e sostanziosi. - Case Rurali tipiche del luogo: Comfort di base, bagno in comune, senza acqua calda e a volte, senza acqua corrente, le camere sono semplici ma pulite, a volte senza elettricità e senza porte chiuse (tuttavia, non vi è alcun problema di sicurezza). - Albergo 2 * e 3 * (standard locali): camere confortevoli, semplici e pulite con bagno privato e doccia calda, alcuni alberghi offrono camere con cassetta di sicurezza, riscaldamento e mini-bar. - Albergo 4 * e più ( standard locali ) : ottima qualità, camere spaziose e letti confortevoli, servizio di alta qualità; in genere dispongono di tutti gli optional ( cassaforte, riscaldamento , mini bar ... ) . In base alla disponibilità, selezioneremo le strutture la cui posizione permetta di godere al meglio della città e delle sue attrazioni.
Al fine di affrontare il percorso con maggior tranquillità, i nostri programmi includono alcuni pasti: di solito quelli durante il trekking (cibi freddi a pranzo e caldi a cena) e durante alcuni viaggi per godere a pieno dei luoghi e del panorama (sulla Strada Puno - Cusco, la Valle Sacra, ecc.) Per i pasti non inclusi, in media il costo si aggira fra i 5 e i 13 USD per persona (secondo la categoria del ristorante). In questo modo potrete scegliere il momento, il luogo e il menù a vostro piacimento. Durante le passeggiate, come nei trekking saranno offerti piatti freddi a pranzo e caldi a cena. Nelle cascine tipiche, gli abitanti del posto vi faranno scoprire una cucina semplice ma deliziosa preparata con prodotti agricoli locali, serviti in sale da pranzo appositamente dedicate agli ospiti.
Gli spostamenti sono effettuati con veicoli privati per quasi tutta la durata del viaggio, i servizi di bus o auto private saranno gestiti da un autista di lingua spagnola, che sarà disponibile a fare pause e fermate non programmate per scattare foto, fare acquisti o per altre vostre esigenze. Alcune eccezioni: I tragitti Lima – Huaraz – Mancos e Huaraz - Lima si effettuano in autobus di linea confortevoli e sicuri.
Grazie per il tuo interesse ad avere un'esperienza di viaggio personalizzata con Tierra de los Andes Peru.
Diretti a Machu Picchu, percorreremo l'antico cammino Inca in cui scopriremo le particolari caratteristiche architettoniche e paesaggistiche della zon...
Fai un giro di Apu Ausangate, il picco più alto della regione di Cusco! Un trekking commesso, ma le tappe distribuite in 5 giorni sono brevi e quindi...
Cosa c’è di meglio di un trekking nel cuore delle magnifiche valli desertiche durante il quale incontrare gli abitanti locali? Questa esperienza unica...
Un trekking accessibile a tutti, piccoli e grandi, tra amici o in famiglia. Vicino a Cusco, l’itinerario inizia da Patabamba, per concludere nella Val...
Questo itinerario vi farà costeggiare la più alta montagna della cordigliera, il Salkantay (6271m).